Apple, bloccate transazioni fraudolente: «Rifiutati più di 1,7 milioni di app, non rispettavano standard»

Dal 2020 al 2023 Apple ha evitato sull'App Store transazioni potenzialmente fraudolente per un totale di oltre 7 miliardi di dollari, di cui oltre 1,8 miliardi nel solo 2023

Apple, bloccate transazioni fraudolente: «Rifiutate più di 1,7 milioni di app, non rispettavano standard»
2 Minuti di Lettura
Mercoledì 15 Maggio 2024, 17:56

Secondo i dati illustrati nella quarta analisi annuale sulla prevenzione delle frodi, Apple ha bloccato transazioni fraudolente per un costo pari a 7 miliardi di dollari. Queste informazioni sono state raccolte dal 2020 al 2023, quando l'azienda ha anche bloccato più di 14 milioni di carte di credito rubate e vietato a più di 3,3 milioni di account di effettuare ulteriori transazioni.

Apple non regalerà più gli adesivi con la "mela" per la sostenibilità ambientale

I dati

Dall'analisi che emerge anche che nel 2023 Apple ha rifiutato più di 1,7 milioni di app perché «non rispettavano i rigorosi standard dell'App Store in materia di privacy, sicurezza e contenuti, il continuo impegno per fermare e ridurre le frodi». «L'azienda ha portato alla chiusura di quasi 374 milioni di account e alla rimozione di quasi 152 milioni di valutazioni e recensioni per il sospetto di frode».

«L'anno passato la società ha chiuso quasi 118.000 account, in calo rispetto ai 428.000 dell'anno precedente, grazie ai continui miglioramenti dei sistemi usati per prevenire la creazione di account potenzialmente fraudolenti.

Inoltre, l'azienda ha rifiutato più di 91.000 richieste di iscrizione al Developer Program. L'impegno di Apple si estende oltre l'App Store: negli ultimi 12 mesi, l'azienda ha individuato e bloccato più di 47.000 app illegittime su store pirata».

© RIPRODUZIONE RISERVATA